Il âjet lag socialeâ: cosâè e come incide sul nostro corpo
Molti conoscono il jet lag da viaggio: quella sensazione di stanchezza e confusione dopo aver attraversato piĂš fusi orari. Ma câè un disturbo piĂš subdolo, che colpisce milioni di persone ogni giorno senza bisogno di prendere un aereo: il jet lag sociale.
Si tratta della discrepanza tra i nostri orari biologici interni e quelli dettati dagli impegni sociali e lavorativi. In altre parole, quando il nostro corpo vorrebbe dormire o svegliarsi a orari diversi da quelli che la società ci impone. Ed è un problema molto piÚ diffuso di quanto si pensi.
Cosâè il jet lag sociale
Il termine è stato coniato dal cronobiologo Till Roenneberg dellâUniversitĂ di Monaco, per descrivere lo âsfasamentoâ tra lâorologio biologico interno (ritmo circadiano) e lâorologio sociale esterno.
Un esempio classico: sei una persona âgufoâ, che naturalmente tende ad addormentarsi tardi, ma il lavoro ti costringe ad alzarti ogni giorno alle 7 del mattino. CosĂŹ accumuli sonno perso durante la settimana e provi a recuperarlo nel weekend, creando uno sfasamento che ricorda i sintomi del jet lag da viaggio.
I sintomi del jet lag sociale
Il jet lag sociale non è solo fastidioso, ma ha effetti concreti su corpo e mente. I sintomi piÚ comuni sono:
- difficoltĂ di concentrazione e memoria;
- sonnolenza diurna e cali improvvisi di energia;
- irritabilitĂ e sbalzi dâumore;
- disturbi digestivi;
- alterazioni del metabolismo.
Uno studio dellâUniversitĂ di Pittsburgh ha dimostrato che chi soffre di jet lag sociale cronico ha un rischio maggiore di sviluppare obesitĂ , diabete e problemi cardiovascolari.
PerchĂŠ fa male al corpo
Il nostro organismo è governato dal ritmo circadiano, un orologio interno che regola funzioni fondamentali: produzione di ormoni, temperatura corporea, pressione sanguigna, fame e sonno.
Quando forziamo questo orologio con sveglie anticipate, turni lavorativi, serate tirate fino a tardi o ore di sonno recuperate nel weekend, costringiamo il corpo a vivere âfuori sincronoâ.

Il risultato? Maggiore stress, indebolimento del sistema immunitario e invecchiamento accelerato delle cellule, come riportato in uno studio pubblicato su Current Biology.
Jet lag sociale e salute mentale
Non è solo il corpo a soffrire. Anche la mente risente dello sfasamento costante tra orologio interno ed esterno. Chi vive in jet lag sociale cronico:
- ha piĂš probabilitĂ di soffrire di ansia e depressione;
- tende ad avere cali di motivazione;
- è piÚ esposto al rischio di burnout.
Secondo la National Sleep Foundation, dormire a orari regolari riduce fino al 60% i sintomi di stress e depressione legati al ritmo circadiano alterato.
Come capire se soffri di jet lag sociale
Ecco alcuni segnali rivelatori:
- Dormi molto piĂš a lungo nei weekend rispetto ai giorni feriali.
- Ti senti costantemente stanco, anche se âdormi abbastanzaâ.
- Ti addormenti tardi anche quando ti imponi di andare a letto presto.
- Hai difficoltà a concentrarti e ti servono piÚ caffè del solito per restare sveglio.
Se ti riconosci in questi comportamenti, è probabile che il tuo orologio biologico e quello sociale non siano allineati.
Strategie per ridurre il jet lag sociale
La buona notizia è che esistono strategie pratiche per ridurre gli effetti negativi del jet lag sociale:
1. Mantieni orari regolari
Cerca di andare a dormire e svegliarti alla stessa ora, anche nei weekend. Stabilizzare i ritmi è il primo passo per ricalibrare lâorologio interno.
2. Esporsi alla luce naturale
La luce è il principale sincronizzatore del ritmo circadiano. Passa del tempo allâaperto al mattino, per aiutare il corpo a capire che è ora di âattivarsiâ.
3. Riduci le luci artificiali la sera
Smartphone, tablet e pc emettono luce blu che ritarda la produzione di melatonina. Spegni gli schermi almeno unâora prima di dormire.
4. Cura lâambiente del sonno
Un ambiente confortevole favorisce un sonno piĂš profondo e regolare. Il sistema di riposo New Emotion di Imperial-life
è progettato per sostenere il corpo in modo ergonomico e migliorare la qualità del sonno, aiutandoti a entrare piÚ facilmente nelle fasi profonde.

5. Fai attenzione alla caffeina e ai pasti serali
Evita caffeina dopo le 16 e pasti troppo abbondanti la sera: entrambi disturbano il ritmo del sonno.
Jet lag sociale e lavoro: un problema moderno
Il jet lag sociale è particolarmente diffuso nelle società moderne, dove orari di lavoro standardizzati non rispettano la diversità dei cronotipi (le inclinazioni naturali ad addormentarsi presto o tardi).
Secondo una ricerca condotta dallâUniversitĂ di Monaco, circa il 70% delle persone vive in costante jet lag sociale, con conseguenze sulla produttivitĂ e sulla salute pubblica.
Alcune aziende stanno iniziando a sperimentare orari piĂš flessibili, per permettere ai dipendenti di rispettare il proprio cronotipo. I risultati mostrano maggiore benessere e meno assenteismo.
Se vuoi approfondire gli effetti del sonno sulla salute a lungo termine, ti consigliamo la lettura del nostro articolo Dormire male ti fa invecchiare prima? Ecco cosa dice la scienza. Troverai spunti scientifici interessanti sul legame tra sonno e invecchiamento.
Conclusione
Il jet lag sociale non è solo un fastidio, ma un vero rischio per la salute fisica e mentale. Imparare ad allineare i propri ritmi interni con quelli esterni è fondamentale per vivere meglio, essere piÚ produttivi e sentirsi piÚ in equilibrio.
đ Vuoi capire come migliorare la qualitĂ del tuo sonno e il riposo stressato da ritmi frenetici?
Compila il form qui sotto per una consulenza gratuita con un esperto Imperial-life: insieme troveremo la soluzione piĂš adatta al tuo riposo.
Fonti
Roenneberg, T. et al. (2012). “Social jetlag and obesity.” Current Biology.
Wittmann, M. et al. (2006). “Social jetlag: misalignment of biological and social time.” Chronobiology International.
National Sleep Foundation, âCircadian Rhythms and Your Health.â
University of Pittsburgh, âSocial jetlag, metabolic health and cardiovascular risk.â