Volontariato e salute: i benefici per chi lo fa e per la comunità
Il volontariato è spesso raccontato come un gesto altruista che arricchisce chi riceve aiuto. In realtà, diversi studi dimostrano che il volontariato è una delle attività più salutari anche per chi lo pratica. Non solo migliora il benessere emotivo e mentale, ma rafforza la salute fisica e, secondo alcune ricerche, può persino allungare la vita.
In questo articolo esploriamo il legame tra volontariato e salute, con uno sguardo scientifico ai benefici personali e collettivi e raccontiamo come Imperial-life collabora da anni con le associazioni locali per diffondere cultura del benessere e sostegno concreto.
I benefici del volontariato per la salute personale
Volontari e studiosi lo sanno: chi aiuta gli altri finisce per aiutare anche se stesso.
- Riduzione dello stress: aiutare gli altri riduce i livelli di cortisolo e abbassa la pressione sanguigna.
- Miglioramento dell’umore: il volontariato stimola la produzione di ossitocina e serotonina, gli ormoni del benessere.
- Maggiore longevità: uno studio pubblicato su Psychological Science ha mostrato che chi fa volontariato regolare ha una speranza di vita più alta rispetto a chi non lo pratica.
- Benefici cognitivi: chi dedica tempo agli altri mantiene più attive memoria e capacità di concentrazione.
Secondo la Mayo Clinic, il volontariato è uno dei modi più semplici per migliorare salute mentale e fisica insieme.
Volontariato e salute della comunità
I benefici non si fermano al singolo volontario. Il volontariato migliora la salute dell’intera comunità, perché:
- riduce l’isolamento sociale,
- crea reti di supporto,
- offre aiuto a categorie fragili,
- stimola senso di appartenenza e fiducia reciproca.
Quando le persone si prendono cura degli altri, tutta la collettività diventa più resiliente. E qui entra in gioco anche il ruolo delle aziende che decidono di sostenere concretamente le associazioni.

Imperial-life e le associazioni: come si combinano
Da oltre 35 anni Imperial-life si occupa di benessere del riposo. Ma il nostro impegno non si limita ai prodotti: crediamo che il benessere sia anche sociale e per questo collaboriamo attivamente con associazioni e realtà di volontariato locali.
La nostra scelta è chiara: invece di puntare solo su canali pubblicitari tradizionali, abbiamo deciso di investire nel tessuto sociale. Collaboriamo con le associazioni per:
- organizzare insieme eventi benessere, momenti in cui i volontari e la comunità possono scoprire come prendersi cura della propria salute e ricevere consulenze personalizzate sul riposo.
- offrire un contributo economico concreto alle associazioni che scelgono di collaborare, così da sostenerne le attività sul territorio. Infatti, le associazioni che collaborano con Imperial-life, possono ottenere fno a 1500€ di contributo economico all’anno, da utilizzare per le attività dell’associazione.
- diffondere cultura del benessere: crediamo che parlare di sonno e salute in contesti associativi significhi far arrivare messaggi di valore alle persone in modo diretto e autentico.
Puoi approfondire il nostro approccio dedicato alle associazioni visitando la pagina CONTRIBUTO ASSOCIAZIONI.
Le testimonianze delle associazioni
Non siamo noi a dirlo, ma chi ha già collaborato con noi.Negli anni, infatti, tante associazioni locali hanno deciso di organizzare insieme a noi eventi di benessere, ricevendo in cambio non solo momenti formativi e di valore per i propri soci, ma anche un contributo economico concreto per sostenere le loro attività.
Questo modello è la dimostrazione pratica del nostro approccio: investire nelle persone e nella comunità, scegliendo di far conoscere i nostri prodotti attraverso iniziative che lasciano un segno positivo sul territorio.
Abbiamo raccolto alcune testimonianze dirette da parte delle associazioni che hanno collaborato con noi e che hanno potuto beneficiare del nostro supporto:
È il caso della Croce Bianca di Leno, che organizza serate con noi da tempo.
O di questo oratorio, è il terzo evento che le volontarie decidono di organizzare con noi e questa volta hanno raccolto ben 1.200 €! Un contributo che useranno per installare pannelli fotovoltaici e rendere la struttura più sostenibile.
Sono esempi concreti di come il nostro modello di collaborazione crei valore per tutti: per le persone che partecipano agli eventi, per le associazioni che ricevono un sostegno economico e per la comunità che si arricchisce di momenti di incontro e salute.
Prendersi cura di chi si prende cura degli altri
Il legame tra volontariato e salute è chiaro: chi aiuta gli altri vive meglio, più a lungo e con maggiore serenità. Ma per continuare a donare tempo e passione, anche i volontari hanno bisogno di supporto.
Per questo Imperial-life ha scelto di stare al fianco delle associazioni, organizzando eventi benessere e offrendo contributi economici che aiutano a sostenere le loro attività.
Anche tu fai parte di un’associazione o ne conosci una che potrebbe voler beneficiare del contributo economico di Imperial-life?
Compila il modulo qui sotto e verrai contattato dal nostro event-manager di zona per organizzare un evento benessere dedicato alla tua realtà.
Fonti
Psychological Science, “Volunteering and longevity.”
Mayo Clinic, “The health benefits of volunteering.”
Harvard Health Publishing, “How helping others helps you.”
Journal of Health Psychology, “Volunteering and health outcomes.”