Cronotipo test: scopri in 2 minuti che tipo di dormitore sei
Ti capita di sentirti pieno di energia la sera, mentre al mattino hai bisogno di tre caffè solo per aprire gli occhi? Oppure il contrario: alle 22 già sbadigli, ma all’alba sei incredibilmente produttivo?
No, non è solo una questione di abitudini: dipende dal tuo cronotipo — l’orologio biologico che regola i tuoi ritmi di sonno e veglia.
Scoprire il proprio cronotipo aiuta a capire quando dormire, mangiare e concentrarsi per vivere in armonia con il proprio ritmo naturale. In questo articolo ti spieghiamo cos’è, ti proponiamo un semplice cronotipo test e ti diamo consigli pratici per migliorare la qualità del tuo sonno.
Cos’è il cronotipo
Il termine “cronotipo” deriva dal greco chronos (tempo) e indica la predisposizione naturale a dormire e ad essere attivi in determinate ore della giornata.
In pratica, ciascuno di noi ha un orologio interno che scandisce il ritmo circadiano (il ciclo di circa 24 ore che regola sonno, fame, temperatura corporea e ormoni).
Il dottor Michael Breus, psicologo clinico del sonno e autore di The Power of When (2016), ha identificato quattro cronotipi principali, rappresentati da animali che incarnano diversi schemi di sonno:
- 🐻 Orso – rappresenta la maggioranza delle persone; segue il ritmo del sole e dà il meglio di sé tra le 9:00 e le 17:00.
- 🦁 Leone – si sveglia presto, è attivo al mattino e tende a crollare la sera.
- 🐺 Lupo – fatica a svegliarsi presto ma è molto produttivo di sera.
- 🐬 Delfino – dorme poco e in modo leggero, con difficoltà ad addormentarsi e frequenti risvegli.

Conoscere il proprio cronotipo permette di organizzare la giornata in modo più naturale, migliorando energia, concentrazione e qualità del sonno.
Il cronotipo test
Rispondi a queste domande per capire a quale cronotipo appartieni.
Annota la lettera (A, B, C o D) corrispondente alla risposta che ti descrive meglio.
1. A che ora ti senti naturalmente sveglio e attivo, senza sveglia?
A. Prima delle 7:00
B. Tra le 7:00 e le 8:30
C. Dopo le 9:00
D. Dipende dai giorni, spesso faccio fatica ad alzarmi
2. Quando ti addormenti con più facilità?
A. Entro le 22:30
B. Verso le 23:30
C. Dopo mezzanotte
D. Fatico ad addormentarmi anche se sono stanco
3. In quale momento della giornata sei più produttivo?
A. Mattina presto
B. Tarda mattinata o primo pomeriggio
C. Sera
D. Variabile, dipende dal giorno
4. Come ti senti al risveglio?
A. Riposato e pronto a iniziare la giornata
B. Un po’ assonnato, ma mi riprendo in fretta
C. Distrutto: mi servono tempo e caffè
D. Stanco, spesso mi sveglio durante la notte
5. Quando preferisci mangiare i pasti principali?
A. Colazione abbondante, cena leggera e presto
B. Colazione leggera, pranzo regolare, cena entro le 20:30
C. Saltare la colazione non mi pesa, ma amo cenare tardi
D. Non ho orari fissi, dipende dal sonno
I RISULTATI DEL TEST PUOI TROVARLI IN FONDO ALLA PAGINA
Come usare i risultati del cronotipo test
Conoscere il tuo cronotipo non è solo una curiosità: può davvero migliorare il tuo benessere quotidiano.
Ecco come:
- Se possibile, adatta gli orari di lavoro o studio ai momenti in cui ti senti più attivo. Se non è possibile cerca di organizzare le attività lavorative che richiedono più impegno in quegli orari.
- Rispetta il tuo ritmo naturale: dormire e svegliarsi a orari regolari aiuta il cervello a ottimizzare energia e concentrazione.
- Crea una routine serale coerente con il tuo cronotipo: luci soffuse, niente schermi e un ambiente confortevole.

I cronotipi e la qualità del sonno
Secondo uno studio pubblicato su Sleep Medicine, i cronotipi “lupo” e “delfino” sono i più soggetti a disturbi del sonno, perché tendono a vivere in un ritmo sociale che non coincide con quello biologico.
Ad esempio, chi si sveglia presto per obbligo ma ha un cronotipo serale accumula “debito di sonno”, con effetti su concentrazione, umore e salute.
Un modo efficace per ridurre questi effetti è curare la qualità del riposo, creando un ambiente che favorisca le fasi profonde del sonno.
Un sistema di riposo ergonomico e personalizzabile in base alle esigenze di ognuno , come il sistema di riposo New Emotion di Imperial-life, aiuta il corpo a rilassarsi e a seguire in modo naturale il proprio ritmo biologico.
Vivere in armonia con il proprio cronotipo
Ogni cronotipo ha punti di forza e sfide diverse:
- I Leoni dovrebbero imparare a rallentare la sera e non sovraccaricarsi di impegni mattutini.
- Gli Orsi beneficiano di pause regolari e routine equilibrate.
- I Lupi dovrebbero evitare esposizione a luce blu dopo cena e cercare di regolarizzare gli orari di sonno.
- I Delfini traggono vantaggio da tecniche di rilassamento e ambienti di riposo confortevoli.
L’importante è non forzare la propria natura, ma imparare a rispettarla.
Se ti interessa approfondire il legame tra sonno e produttività, leggi anche il nostro articolo Il sonno e l’intuito: perché le tue migliori idee arrivano di notte: scoprirai come dormire meglio può aumentare creatività e concentrazione.
Conclusione: conoscere se stessi per dormire meglio
Il cronotipo test è un piccolo strumento per capire come funzioniamo davvero. Sapere se sei gufo, orso, leone o delfino ti aiuta a organizzare la giornata in modo più armonico e migliorare la qualità del tuo sonno.
Conoscere il tuo cronotipo è il primo passo. Il secondo è creare le giuste condizioni per dormire bene.
Compila il form qui sotto per ricevere una consulenza gratuita con un esperto del riposo Imperial-life: scoprirai come adattare il tuo ambiente e il tuo sistema di riposo alle esigenze del tuo corpo — per dormire meglio, vivere meglio e svegliarti davvero riposato.
Risultati del cronotipo test
Maggioranza di A → Leone
Sei una persona mattiniera, ami la routine e dai il meglio di te al mattino. Il tuo segreto è iniziare presto e chiudere la giornata in tranquillità.
Maggioranza di B → Orso
Hai un ritmo regolare e ti adatti bene alla vita “standard”. Ti senti attivo tra le 9 e le 17 e il tuo sonno è generalmente buono.
Maggioranza di C → Lupo
La notte è il tuo regno: sei creativo e concentrato quando gli altri dormono. Il rischio è accumulare sonno perso durante la settimana.
Maggioranza di D → Delfino
Hai un sonno leggero e sensibile allo stress. Ti serve un ambiente rilassante e una routine serale costante per dormire bene.
Fonti
Breus, M. (2016). The Power of When. Little, Brown and Company.
Sleep Medicine (2018), “Chronotype and sleep quality.”
National Sleep Foundation, “Understanding chronotypes.”
Harvard Health Publishing, “Are you a night owl or a morning lark?”