Perché sogniamo le persone che non sentiamo più?

È una delle esperienze più comuni e misteriose: sognare un ex, un vecchio amico o qualcuno che non fa più parte della nostra vita. Ci svegliamo confusi, a volte turbati, altre volte nostalgici, chiedendoci: perché sogniamo certe persone, proprio quelle che non sentiamo più?
La risposta non è unica, ma un intreccio tra memoria, emozioni e meccanismi cerebrali che lavorano durante il sonno. In questo articolo esploreremo i motivi per cui il nostro inconscio sceglie di farci incontrare nei sogni volti del passato.
Cosa accade al cervello quando sogniamo
Il sogno nasce principalmente durante la fase REM (Rapid Eye Movement) del sonno, caratterizzata da intensa attività cerebrale e movimenti rapidi degli occhi. In questa fase:
- il cervello elabora le esperienze recenti,
- consolida le memorie,
- rielabora emozioni irrisolte.
Secondo Matthew Walker, neuroscienziato autore di Why We Sleep, i sogni non sono casuali: sono una sorta di “terapia notturna” in cui il cervello integra ricordi passati e vissuti presenti, cercando significato ed equilibrio emotivo.
Perché sogniamo ex, amici o persone lontane
Quando sogniamo qualcuno che non fa più parte della nostra vita, non significa necessariamente che lo desideriamo ancora o che stiamo ricevendo un segnale “premonitore”. Più spesso è il nostro cervello che utilizza quei volti per rappresentare emozioni o dinamiche attuali.
Motivi principali:
- Ricordi riattivati
Il volto di una persona del passato può emergere quando un’esperienza recente richiama emozioni simili. Ad esempio, se un collega ti ricorda un ex, il cervello potrebbe “mescolare” i due nei sogni. - Questioni irrisolte
Sognare una persona con cui non hai chiuso bene un rapporto può indicare che il cervello sta cercando di elaborare la ferita emotiva. - Nostalgia e mancanza
A volte il sogno riflette semplicemente un senso di perdita o nostalgia, specialmente nei periodi in cui ci sentiamo soli o fragili. - Simboli dell’inconscio
Secondo Carl Jung, le figure nei sogni possono rappresentare parti di noi stessi. Una persona del passato può simboleggiare un tratto caratteriale che stiamo riscoprendo.
Cosa significa sognare un ex?
È il caso più frequente e spesso più destabilizzante. Gli psicologi distinguono diversi scenari:
- Ex positivo: il sogno può riflettere il desiderio di ritrovare emozioni simili in una nuova relazione.
- Ex conflittuale: indica che il cervello sta ancora elaborando la rottura.
- Ex di molti anni fa: più che la persona, rappresenta la “te” di quel periodo della vita.
Non è un segnale che vuoi tornare indietro, ma piuttosto un processo naturale di rielaborazione.
Sognare amici lontani o persone perse di vista
Può capitare di sognare amici con cui non parliamo più o conoscenti che hanno fatto parte della nostra infanzia. Anche qui, il significato non è letterale: il cervello pesca tra i volti noti per raccontare emozioni universali come appartenenza, mancanza o desiderio di riconnessione.
Uno studio pubblicato su Sleep Medicine Reviews ha dimostrato che i sogni sono più frequenti nei periodi di cambiamento, quando cerchiamo di rielaborare la nostra identità. Non stupisce quindi che, nei momenti di transizione, riaffiorino persone del passato.
La qualità del sonno influenza i sogni
Un sonno disturbato riduce la fase REM, compromettendo non solo il riposo ma anche la capacità di elaborare i sogni. Dormire profondamente significa dare al cervello lo spazio per “lavorare” sulle emozioni.
Per questo un buon sistema di riposo è fondamentale. Il sistema di riposo New Emotion di Imperial-life
è progettato per sostenere il corpo in modo ergonomico e favorire le fasi profonde e REM, aiutando così ad avere sogni più chiari e significativi.
Come interpretare i sogni senza cadere nei falsi miti
È importante ricordare che i sogni non sono profezie. Sono piuttosto narrazioni interne che uniscono ricordi, emozioni e simboli. Alcuni consigli:
- Non interpretarli alla lettera: la persona che appare è spesso un simbolo.
- Annota i sogni: tenere un diario aiuta a riconoscere schemi ricorrenti.
- Connettiti alla vita reale: chiediti quali emozioni ti provoca il sogno e come si collegano al presente.
Se l’argomento ti appassiona, ti consigliamo di leggere anche il nostro articolo I sogni più strani e il loro significato: un viaggio nell’inconscio
, dove approfondiamo simboli e interpretazioni oniriche tra psicologia e cultura.
Conclusione
Sognare persone che non fanno più parte della nostra vita non è un mistero insondabile, ma un messaggio del nostro cervello che cerca di elaborare emozioni, ricordi e identità. È un invito a conoscerci meglio e a guardare con più attenzione a ciò che viviamo oggi.
Vuoi capire come migliorare la qualità del tuo sonno, per avere sogni più chiari e un riposo davvero rigenerante?
Compila il form qui sotto e richiedi una consulenza gratuita con un esperto Imperial-life: insieme troveremo il sistema di riposo più adatto a te.
Fonti
Walker, M. (2017). Why We Sleep. Scribner.
Barrett, D. (2017). “Dreams and emotion regulation.” Current Opinion in Psychology.
Jung, C. G. (1964). L’uomo e i suoi simboli.
Sleep Medicine Reviews (2019), “Dreaming and the neurobiology of emotion regulation.”