Dormire con il cane o gatto fa bene o disturba il riposo?

Chi vive con un animale lo sa bene: la tentazione di farlo salire sul letto è fortissima. Che sia il cane che si acciambella vicino ai piedi o il gatto che si sistema accanto alla testa, dormire con il proprio amico a quattro zampe regala un senso di calore e compagnia difficile da spiegare. Ma dormire con il cane o gatto fa davvero bene o rischia di compromettere la qualità del nostro riposo?
In questo articolo scopriremo pro e contro, curiosità scientifiche su come cambiano i cicli del sonno e qualche consiglio pratico per godere al meglio della compagnia notturna dei nostri animali.
Perché ci piace tanto dormire con loro?
Il legame tra umani e animali è antico e potente. Condividere lo spazio del sonno risponde a bisogni profondi:
- Calore e sicurezza: i nostri antenati dormivano accanto ai cani anche per proteggersi dal freddo e dai predatori. Oggi questo si traduce in un senso di comfort.
- Ormoni della felicità: accarezzare un cane o un gatto aumenta l’ossitocina, l’ormone dell’affetto, e riduce il cortisolo, lo stress.
- Combattere la solitudine: per molte persone, specialmente anziani o single, la presenza di un animale nel letto è un potente antidoto alla malinconia.
Non a caso, una ricerca pubblicata sulla rivista Anthrozoös ha evidenziato che oltre il 50% dei proprietari lascia che il cane o il gatto dormano sul letto, percependolo come un’abitudine positiva.
Ma dormire con il cane o gatto disturba il sonno?
Qui iniziano le ombre. Dal punto di vista medico, dormire con un animale può alterare la qualità del sonno. La Mayo Clinic ha condotto uno studio monitorando il riposo di proprietari e cani: nel 20% dei casi si sono riscontrati micro-risvegli notturni causati dai movimenti dell’animale.
I principali rischi sono:
- Cicli del sonno frammentati: un cane che si agita o un gatto che cambia posizione più volte possono spezzare le fasi profonde (NREM e REM), rendendo il sonno meno rigenerante.
- Allergie e asma: peli, polvere e allergeni portati dal pet possono peggiorare problemi respiratori.
- Igiene: anche se puliti, cani e gatti portano batteri dall’esterno. Per questo è fondamentale lavare frequentemente lenzuola e copriletti.
I vantaggi emotivi del dormire insieme
D’altro canto, non si può ignorare l’aspetto psicologico. Molti studi evidenziano che dormire con un cane o un gatto:
- riduce ansia e insonnia, grazie alla sensazione di compagnia,
- favorisce l’addormentamento nei soggetti che soffrono di stress,
- rafforza il legame affettivo con l’animale.
Una ricerca dell’Università del Missouri ha mostrato che la presenza del cane riduce la frequenza cardiaca e abbassa la pressione anche durante il sonno.
Dormire con il cane o gatto cambia i cicli del sonno?
Sì, in modi a volte sottili. Uno studio su Human-Animal Interaction Bulletin ha osservato che i proprietari di cani hanno un sonno leggermente più leggero rispetto a chi dorme senza animali. Pur avendo più micro-risvegli, questi soggetti dichiarano di sentirsi più rilassati e felici, una specie di “contraddizione benefica” che la scienza sta ancora esplorando.
Come ridurre i rischi e godersi il letto con il pet
Se ami dormire con il tuo cane o gatto e non vuoi rinunciarci, ecco qualche consiglio pratico:
- Igiene prima di tutto
Lava e spazzola regolarmente il pelo, controlla che non abbia pulci o zecche e pulisci le zampe dopo le passeggiate. - Materasso e tessuti adatti
Scegli un materasso traspirante e antibatterico. Il materasso Zenit di Imperial-life, realizzato in lattice 100% con rivestimento in cashmere e ioni d’argento, aiuta a mantenere il letto fresco e igienico, riducendo l’accumulo di batteri e allergeni. - Una cuccia vicina al letto
Se temi che il sonno ne risenta troppo, posiziona una cuccia accanto al letto: il pet sarà vicino, ma non interromperà i tuoi cicli profondi. - Attenzione agli orari
Evita di lasciare il cane o il gatto svegli e attivi in camera quando stai per addormentarti. Giochi o rumori possono allungare i tempi di addormentamento.
Se vuoi approfondire altri aspetti del riposo e capire come piccoli dettagli possano influire sulla qualità del sonno, leggi anche il nostro articolo: 5 segnali che il tuo materasso sta distruggendo il tuo sonno (e la tua salute).
Conclusione: ascolta il tuo corpo (e il tuo cane)
In conclusione, dormire con il cane o gatto non è né giusto né sbagliato in assoluto. Dipende dalle tue esigenze: se non hai allergie e il sonno resta profondo, è una splendida abitudine che rafforza il legame con l’animale. Se però noti di svegliarti spesso stanco o con fastidi respiratori, meglio rivedere questa consuetudine.
👉 Vuoi scoprire come migliorare la qualità del tuo riposo, anche dormendo accanto al tuo amico a quattro zampe?
Compila il form qui sotto e richiedi una consulenza gratuita con un nostro esperto. Troveremo insieme la soluzione migliore per goderti sonno e coccole… senza compromessi.
Fonti
Mayo Clinic Proceedings (2017), “The effect of dogs on human sleep in the home sleep environment.”
Human-Animal Interaction Bulletin (2020), “Sleep in the presence of companion animals.”
Anthrozoös, “Companionship at night: Pet ownership and sleep quality.”